Giemme di MOLA S.R.L.
La storia
Questa è la storia dell’Azienda Giemme di Mola dal 1974 ad oggi, due generazioni di inventori e innovatori nel settore dell’allevamento avicolo.
La storia
Giemme di Mola dal 1974 ad oggi
1974
Nel 1974 il Sig. Giuseppe Mola inizia con la produzione di nastri trasportatori per il trasporto dei volatili all’interno degli allevamenti verso l’esterno dove manualmente gli operatori inseriscono i volatili nelle gabbie. Questi sono stati i primi passi in una nuova frontiera per trovare una soluzione per la raccolta manuale nella direzione dell’automazione.
1975
L’anno seguente, 1975, il Sig. Mola Giuseppe fonda la MF Company dove continua la produzione e vendita di nastri per il trasporto di polli.
1976
Nel 1976 il Sig. Giuseppe Mola studia ed inventa un sistema innovativo per inserire i polli direttamente nella gabbia. A quel tempo le gabbie erano di legno o di plastica, con porte piccole, quindi era molto complicato trovare una soluzione utile per risolvere i problemi di carico.
Grazie alle sue cinghie di trasferimento, gli uccelli venivano spostati e scaricati in un imbuto.A questo punto due ventole spingono i volatili tramite il flusso d’aria in un tubo e l’operatore inserisce i volatili nelle gabbie tramite questo tubo.
Questo è il primo prototipo di brevetto per l’attuale macchina di caricamento automatico.
1979 - 1984
Il Sig. Giuseppe Mola in questi anni, continuando a produrre nastri trasportatori e altre macchine agricole, iniziò a dare forma alla sua idea di un sistema per la raccolta dei polli in azienda utilizzando non solo operatori, ma proponendo soluzioni automatizzate, realizzando diverse macchine automatiche con diverse soluzione per la raccolta dei polli direttamente all’interno degli allevamenti. Nessun altro concorrente vuole seguire questa idea, anche perché in questo periodo, negli anni ’80, le soluzioni tecnologiche non erano certo all’altezza. Il Sig. Mola è stato l’unico in grado di continuare e migliorare queste macchine.
Le prime soluzioni, oggi, sembrano molto facili e semplici, ma queste sono la “prima pietra” per le attuali macchine a caricamento automatico.
Questo modello è stata la vera prima macchina da raccolta automatica della storia .
La macchina, avanzando, raccoglieva i polli direttamente da terra utilizzando un “pettine” che, senza nuocere agli animali, li spostava vicino al vassoio di raccolta.
Una volta raccolta la quantità necessaria, il vassoio veniva capovolto ei polli venivano convogliati sul fondo del vassoio.
Una volta raccolti i polli, il nastro all’estremità del vassoio spostava i polli sui nastri trasportatori dell’azienda agricola.
1980 – La macchina “ a pettine ”.
L’anno successivo, il 1981, Giemme presentò una nuova soluzione con prestazioni migliori, dando la possibilità di abbassare ulteriormente i tempi di raccolta dei polli, sviluppando un modello che permetteva di raccogliere gli animali con un trasportatore posteriore non più fisso in un’unica posizione, ma che potesse seguire il movimento della macchina e scaricare sempre i polli nei nastri per portarli fuori dal capannone.
Il pettine anteriore è stato sostituito con due cilindri rotanti con dita in gomma.
Questo sistema combinato, cilindri con dita in gomma sulla parte anteriore e cinghia posteriore non più fissa, oltre ad abbassare il tempo di raccolta, creava meno danni agli animali.
1981 – La macchina del “dito”.
Anno dopo anno, il Sig. Mola lavora per migliorare e rendere più affidabili le macchine per evitare fermi durante il carico.
Anche il benessere degli animali era una delle priorità di Giemme, e per questo Mola continua nello sviluppo di nuove soluzioni.
Con l’ingresso in azienda del sig. Enrico Mola, si avvia una “macchina di nuova generazione”.
Siamo nel 1984, e la Ditta Giemme inizia a riscrivere le nuove regole per la raccolta degli animali.
Finora le macchine raccoglitrici si sono mosse raccogliendo solo un piccolo gruppo di polli alla volta, rendendo però il carico una fase piuttosto lunga e complessa. Inoltre, le gabbie rimanevano all’esterno dell’allevamento e l’effettivo caricamento nelle gabbie era ancora manuale.
Mola padre e figlio, realizzano il nuovo concetto di raccolta: non più un carico “statico”, ma una complessa macchina mobile a braccio oscillante per raccogliere tutti i volatili dell’allevamento con un solo passaggio.
Nella parte anteriore del braccio oscillante, una ventola spinge dolcemente gli animali all’interno del nastro trasportatore principale e gli animali vengono spostati fino al ritorno della macchina. A questo punto grandi quantità di uccelli erano pronti per essere inseriti nelle gabbie.
1984 – La macchina “a ventaglio”.
1984 - 1995
Inizia una nuova collaborazione con l’azienda Cattaruzzi, condividendo la nuova testata di raccolta del Gruppo BTG di cui Cattaruzzi ha potuto sfruttare il brevetto e l’affidabile macchina Giemme.
Questa joint venture permette di inserire la macchina Mola anche nel mercato statunitense.
La testata di cattura del Gruppo BTG, consisteva in tre cilindri a dita rotanti utilizzati per catturare i volatili dal braccio oscillante della macchina.
Questa macchina è del 1985 installata in Italia e ancora funzionante.
La macchina è stata dotata di un vassoio posteriore dove arrivano i volatili e l’operatore li inserisce nelle gabbie movimentate all’interno dell’allevamento tramite trattori.
Nel frattempo la ditta Mola sviluppa un nuovo sistema per avere la testata anteriore intercambiabile con la sua nuova soluzione.
Rimangono ancora aperti due punti importanti utilizzando la macchina: i danni provocati dalla testata anteriore sui volatili, e anche il carico e la movimentazione delle gabbie.
Le gabbie possono essere caricate solo da una porticina, un uccello alla volta.
Per questo le Giemme ripartono con un nuovo e rivoluzionario concetto di caricamento dei volatili sulle gabbie.
Fanno un grande “cestino” dove raccogliere i volatili che arrivano dalla macchina senza dover inserire un pollo alla volta.
Questo è il primo contenitore per uccelli vivi
Il Sig. Giuseppe Mola in questi anni, continuando a produrre nastri trasportatori e altre macchine agricole, iniziò a dare forma alla sua idea di un sistema per la raccolta dei polli in azienda utilizzando non solo operatori, ma proponendo soluzioni automatizzate, realizzando diverse macchine automatiche con diverse soluzione per la raccolta dei polli direttamente all’interno degli allevamenti. Nessun altro concorrente vuole seguire questa idea, anche perché in questo periodo, negli anni ’80, le soluzioni tecnologiche non erano certo all’altezza. Il Sig. Mola è stato l’unico in grado di continuare e migliorare queste macchine.
Le prime soluzioni, oggi, sembrano molto facili e semplici, ma queste sono la “prima pietra” per le attuali macchine a caricamento automatico.
Questo modello è stata la vera prima macchina da raccolta automatica della storia .
1996-2000
Qui il Sig. Enrico presenta la nuova testata di carico a cinghie ed anche il nuovo carrello per i contenitori a cassetti.
La macchina è stata riprogettata per essere caricata sul camion con anche il rimorchio.
Con questa nuova soluzione, il sig. Enrico evita il problema dei danni provocati dalle testine con dita in gomma, migliorando ancora i tempi di caricamento.
La macchina era guidata da un operatore davanti, che muoveva il braccio e faceva avanzare la macchina. Il sistema era un’ottima soluzione in quel periodo, perché, di solito, le cucciolate erano molto bagnate e piene di protuberanze.
Con questa testata anteriore montata sulla macchina, il carico può seguire il pavimento e catturare tutti gli uccelli senza alcun danno.
Il Sig. Enrico inizia anche con una nuova linea di produzione di macchine per lavorare le cucciolate, e ottenere un posto più igienico per i volatili.
2000-2005
La ditta Giemme viene contattata da una società statunitense, la Lewis, e iniziano a collaborare, trasferendo la macchina di carico automatico direttamente nel paese USA, per contenere i costi del trasporto via mare e anche i tempi di consegna del trasporto.
La collaborazione con Lewis ha portato la Giemme in contatto con l’Università degli Stati Uniti e Mr Enrico machine è stato pubblicato anche sulla rivista specializzata.
Con Company Lewis, la Giemme accresce la sua esperienza sul mercato statunitense.
Sfortunatamente, il proprietario di Lewis morì nel 2005 e l’azienda fu chiusa.
2005- Oggi
Tra il 2005 e il 2010, gli allevatori capiscono che avere una cucciolata migliore significa avere animali sani. Così le lettiere si appiattiscono e il sig. Enrico può iniziare a proporre al mercato la sua ultima macchina, progettata e brevettata nell’anno 2000.
Il modello AURORA diventa il riferimento nel settore della raccolta, una macchina completamente automatica, semovente, con un solo operatore per caricare i contenitori.
GIEMME, LA MIGLIORE ESPERIENZA DI CARICO
Prova su strada
Se siete interessati potete richiedere una prova su strada presso i nostri clienti per vedere di persona il lavoro che è in grado di fare
Compilate il modulo qui sotto e sarete ricontattati da un nostro incaricato per fissare un incontro presso un nostro cliente